Giugno 2025 verrà ricordato nella storia del fotovoltaico europeo: per la prima volta, infatti, il sole è diventata la prima fonte energetica dell’Unione Europea. Secondo Ember, think thank europeo in ambito di energie rinnovabili, a giugno 2025 il 22,1% dell’energia prodotta in Europa è stata generata da impianti fotovoltaici (https://ember-energy.org/latest-insights/solar-is-eus-biggest-power-source-for-the-first-time-ever/), coprendo oltre 45 TWh di fabbisogno energetico; al secondo posto troviamo il nucleare (21,8%) e l’eolico (15,8%), a seguire le altre fonti..
Grazie alla crescita record del numero degli impianti e a condizioni climatiche particolarmente favorevoli, con un irraggiamento solare eccezionalmente buono, il fotovoltaico contribuisce all’indipendenza energetica dell’Unione Europea, che tra l’altro, nei primi sei mesi dell’anno, vede aumentare i propri fabbisogni energetici del 2,2% rispetto al primo semestre del 2024.
Nel contempo, diminuisce il consumo di carbone (-2,7% rispetto all’anno precedente) ma purtroppo aumenta quello di gas, necessario a compensare la minore produzione idroelettrica, dovuta alla siccità.
Complessivamente, la crescita del fotovoltaico, oltre a rendere il continente meno dipendente dalle fonti energetiche extra-comunitarie, guida la transizione energetica, verso un futuro a minor impatto ambientale.
Il servizio PV-Business Plan EU-GBS di GreenScore consente di partecipare attivamente a tale transizione, permettendo di generare con estrema facilità progetti di impianti fotovoltaici redditizi e conformi al Green Bond Standard.

Partendo da semplici dati di geolocalizzazione e tipo di installazione, infatti, è possibile ottenere automaticamente il preventivo dell’impianto e il business plan dell’investimento, calcolando i costi di realizzazione e di O&M e prevedendo con estrema accuratezza i proventi legati all’energia prodotta, permettendo di conoscere in anticipo il tempo di ritorno dell’investimento e quindi la convenienza.

La valutazione automatica dei criteri di allineamento all’EU Taxonomy permette inoltre di verificare la conformità del progetto al Green Bond Standard, attestando la greenness dell’investimento e facilitando quindi l’accesso a finanziamenti a tassi agevolati.

PV-Business Plan EU-GBS è quindi lo strumento completo per la configurazione, preventivazione, valutazione economico-ambientale dell’impianto, fornendo al tempo stesso supporto per la bancabilità del progetto.
Registrati gratuitamente e accedi ai servizi di GreenScore su www.greenscore.it!
Related Posts

Progetta il tuo impianto fotovoltaico conforme all’EU Taxonomy
Gli impianti fotovoltaici rientrano tra i progetti di investimento agevolabili con Transizione 5.0, garantendo alle...

Adeguarsi agli obblighi europei sulla sostenibilità aziendale
La direttiva europea CSRD porterà sempre più aziende, a livello mondiale, a pubblicare il proprio...

Il futuro dell’energia e della sostenibilità al KEY – The Energy Transition Expo
Dal 5 al 7 marzo 2025 si è tenuta la diciottesima edizione del Key –...

Novità per le comunicazioni tra PMI e banche sulla sostenibilità aziendale
Per le aziende, comunicare la propria sostenibilità in maniera efficace e trasparente è un’esigenza sempre...